Per uno Yang Bucato

Cosa sono gli yang-seller?
Si tratta di individui che, sfruttando bot disseminati per tutta l’area del gioco, accumulano ingenti somme di denaro virtuale (gli yang, per l’appunto), rivendendoli poi per denaro reale tramite siti illegali, promossi da altri bot piazzati nei punti di maggior passaggio dei giocatori.
E allora?
Qui casca l’asino. Pensate davvero che non ci siano conseguenze? Forse che per voi…
- Il calo di prezzo delle ostriche e l’invasione sul mercato di questi item;
- lo stesso per i pezzi di pietra preziosa;
- lo stesso per le perle;
- uno sconvolgimento del mercato di tutti i tre regni;
- un rialzo di tutti i prezzi;
- una competitività imbattibile di coloro che spendono soldi reali;
- un rallentamento del gioco;
- una vera e propria persecuzione di PM da parte dei bot;
e mille altre conseguenze non sono importanti? Forse non vi toccano?
Tanto già chi prima shoppava era imbattibile, non cambia nulla, chi spende continua a spendere.
Meglio scostarsi da qui, c’è una pioggia di ciuchi.
Tralasciando il fatto che ciò che fanno gli yang-seller è illegale, e lo stesso dicasi per gli yang-shopper (almeno l’utilizzo dell’itemshop é compreso nel regolamento di gioco), il mercato è stato completamente stravolto da questo fenomeno. Coloro che un tempo, passando alcune ore a pescare, potevano mettersi da parte qualche soldo, hanno dovuto dire addio ad una possibile fonte di lucro. Lo stesso vale per i dropper del secondo villaggio per pezzi di pietra preziosa, pezzi di armatura rotta, shiriken e così via. Per non parlare delle zone d’exp occupate giorno e notte da questi simpatici individui.
Inoltre, i prezzi hanno subito un’accelerata da primato. Con un giro di yang molto più consistente, i prezzi sono saliti vertiginosamente, talvolta aumentando di più del 100%, e chi non shoppa, o lo fa moderatamente, è costretto a passare molte più ore ad accumulare soldi per item che prima erano abbordabili dai più.
Pazienza… vorrà dire che sprecherò qualche giorno in più per comprarmi quell’arma…
Ecco la stoccata finale.
Item costati simili cifre divengono spesso pezzi esclusivi, messi in vendita a cifre esorbitanti e, sotto banco, aperti ad offerte in euro.
E, come se non bastasse, l’utilizzo da parte degli yang-seller di un numero enorme di bot e cheat provoca instabilità ai server (che, diciamocelo, non sono proprio il meglio), causando, ed è già accaduto, crash, sparizione di item, bug come piovesse e così via.
Allora, che ne dite?
Bé, ecco…
Infatti.

Diese(s) Werk bzw. Inhalt von Metin2Blog steht unter einer Creative Commons Namensnennung-Keine kommerzielle Nutzung-Weitergabe unter gleichen Bedingungen 3.0 Deutschland Lizenz.